112, il Numero Unico Emergenze dell’Emilia-Romagna

Operatrice 112 al lavoro con cuffie e schermi

CLIENTE

Regione Emilia-Romagna

Logo Regione Emilia-Romagna

Attività

Content, Digital strategy, Graphic design, Video

Il Numero Unico Emergenza – “1-1-2″ – è il nuovo numero unico gratuito adottato già in diversi Paesi europei che rivoluziona la gestione delle chiamate d’emergenza. Il servizio, attivo a copertura completa anche in Emilia-Romagna a partire dal 1° aprile 2025, permette di accelerare e migliorare la gestione delle chiamate d’emergenza e la tempestiva risposta da parte di Soccorso sanitario, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia costiera.

Manifesto della Regione Emilia-Romagna sul Numero Unico Emergenze, dal titolo "Chiama 1-1-2, un solo numero per tutte le emergenze"
Manifesto della Regione Emilia-Romagna sul Numero Unico Emergenze, dal titolo "Chiama 1-1-2, un solo numero per tutte le emergenze"

Per conto di Regione Emilia-Romagna ci siamo occupati della realizzazione della campagna di informazione pubblica relativa all’attivazione del servizio, che si estende sia online che offline con un approccio cross-channel.

Inserzione pubblicitaria della Regione Emilia-Romagna sul Numero Unico Emergenze, dal titolo "Chiama 1-1-2, un solo numero per tutte le emergenze"
Manifesto della Regione Emilia-Romagna sul Numero Unico Emergenze, dal titolo "Chiama 1-1-2, un solo numero per tutte le emergenze"

Per un messaggio di così grande valore informativo serve una campagna immediatamente comprensibile. Ecco perché all’headline “Chiama 1-1-2” abbiamo accompagnato immagini che ritraggono veri operatori, testimonial dell’affidabilità e dell’efficienza del nuovo servizio centralizzato.

Screenshot di uno short su Youtube della Regione Emilia-Romagna, sul Numero Unico Emergenze, dal titolo "Chiama 1-1-2, un solo numero per tutte le emergenze"

Progettata per essere il più capillare possibile, la campagna viene diffusa attraverso affissioni, spot tv e radio, inserzioni sui quotidiani e azioni di digital advertising su Meta, Tiktok, Youtube e banner sulla rete Google. Il video promosso sui social media si diffonde in italiano, inglese, francese e spagnolo intercettando i rispettivi target linguistici per una copertura estesa anche a turisti e parlanti lingue straniere.

Università di Parma
Agenzia Regionale per il Lavoro